Dal 9 maggio scorso Ellaone è acquistabile senza ricetta
La svolta epocale per la pillola dei 5 giorni dopo, ovvero Ellaone, è arrivata lo scorso 9 maggio: da quel giorno chi ha più di 18 anni può acquistarla in farmacia senza ricetta. Con questa norma l'Italia si è messa al passo con gli altri Paesi europei.
Ellaone è un contraccettivo orale d'emergenza. Il suo meccanismo d'azione è piuttosto semplice: inibisce l'azione del progesterone ritardando così l'ovulazione di alcuni giorni, riducendo i rischi che si verifichi la fecondazione della cellula uovo da parte dello spermatozoo. Secondo quanto riportato dal Journal of Obstetrics and Ginecologics, Ella0ne ha un'efficacia molto vicina al 98%.
Ellaone può essere acquistata dalle maggiorenni in qualsiasi farmacia, ma anche nelle parafarmacie e nei corner della grande distribuzione, senza ricetta medica e senza l’obbligo di un test di gravidanza come era richiesto prima del 9 maggio. Per le minorenni, rimane invece l’obbligo della ricetta, la quale dovrà essere fornita da qualsiasi medico abilitato alla prescrizione, medici di base, medici del consultorio familiare, di un pronto soccorso, guardie mediche, dai ginecologi, ecc., anche in questo caso non c’è più l’obbligo di un test di gravidanza prima della prescrizione. Le minorenni potranno acquistare Ellaone, anche senza la presenza dei genitori, solo in farmacia. Resta esclusa la vendita online.
E i medici obiettori di coscienza possono stare tranquilli: Ellaone non è un farmaco abortivo. I medici, quindi, anche se obiettori di coscienza, non possono opporsi a rilasciare la ricetta. Lo stesso discorso vale per i farmacisti.
Gli effetti collaterali sono minimi e transitori: si parla di gonfiore e fastidio addominale e possibili sanguinamenti a 4-5 giorni dall'assunzione del farmaco. Molto rare le cefalee.
fonte: interna
.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti