Un furto di farmaci ogni 10 ospedali. Un dato che tradotto in cifre equivale ad una perdita pari a 300 mila euro per ogni nosocomio "visitato".
I dati dello studio "The theft of medicines from italian hospitals", pubblicato nel 2014 dal centro Transcrime dell'Università Cattolica di Milano e dall'Università di Trento diventano lo spunto per una proposta di legge che nasce con l'intento di porre un freno ad un fenomeno criminale che comporta anche l'allarme sanitario della carenza di farmaci salvavita a cominciare dagli anti tumorali. Oggi la presentazione dell'iniziativa di cui è primo firmatario il deputato di Forza Italia, Paolo Russo. "L'obiettivo - ha spiegato il deputato nel corso della conferenza stampa di quest'oggi alla Camera - è garantire, attraverso la modifica delle norme esistenti, quella tracciabilità di cui oggi siamo eccellenza in altri settori. Il meccanismo previsto dalla proposta di legge prevede anche l'utilizzo di sistemi informatici e di dispositivi di rilevazione satellitare.
Una sorta di tutor, insomma, che come avviene con le auto, sia in grado di monitorare il percorso effettuato dai farmaci.
Fonte: cattolica Milano
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti