Canali Minisiti ECM

Budesonide per os, per il mantenimento della colite collagenosica

Gastroenterologia Redazione DottNet | 19/12/2008 14:07

La somministrazione orale di budesonide induce la remissione dei sintomi clinici nei pazienti affetti da colite collagenosica, un disturbo debilitante caratterizzato da diarrea acquosa, anche se, vi è un’elevata percentuale di recidive a seguito della sospensione della terapia. E’ stato condotto uno studio multicentrico, in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, dal gastroenterologo tedesco MiehlKe e colleghi, per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento a lungo termine con budesonide somministrato per os, per il mantenimento della remissione dei sintomi della colite collagenosica.

 

Sono stati arruolati allo studio, 48 pazienti con età superiore ai 18 anni con colite collagenosica conclamata all’esame istologico, con più di 3 eventi di diarrea acquosa al giorno o con 4 eventi in una settimana. Per le prime 6 settimane è stata somministrata una dose orale di budesonide (9mg/die) a tutti i pazienti. Al termine delle 6 sttimane, 46 (96%) pazienti in cui si è avuta la riduzione a meno di 3 eventi di diarrea acquosa al dì, sono stati associati in doppio cieco e random alla somministrazione del budesonide (6mg/die) o al placebo per sei mesi. Durante il trattamento di mantenimento si sono verificate 21 recidive, la maggior parte delle quali, nei primi 2 mesi.

Il trattamento con budesonide è associato ad una significativa riduzione della percentuale totale delle recidive rispetto al placebo (6/23 [26%] e 15/23 [65%], rispettivamente; P = .022) ed inoltre, è stato rilevata un’elevata correlazione tra la remissione dei sintomi clinici ed i miglioramenti evidenziati dall’esame istologico. In conclusione, il trattamento con budesonide è efficace e ben tollerato in quanto non ha presentato eventi avversi gravi.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti