Canali Minisiti ECM

Aifa ritira dal mercato il Deflan 6mg per errore di dosaggio

Farmaci Redazione DottNet | 09/07/2015 13:32

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha disposto il ritiro dal mercato di un lotto del medicinale a base di cortisone "Deflan 6 mg compresse (lotto 1501 con scadenza 03/2018)" poiché è stata "informata dall'azienda titolare dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio, i Laboratori Guidotti SpA, che le confezioni del lotto suindicato con scadenza 03/2018, pur riportando la dicitura 'Deflan 6 mg compresse' contengono invece blisters di compresse con dosaggio più elevato, pari a 30 mg".

Lo annuncia l'Aifa in una nota precisandoche "il dosaggio reale di queste confezioni (30 mg) è riportato nei blisters e risulta dalla lettura del bollino ottico effettuata in farmacia al momento della dispensazione del farmaco. L'azienda, di concerto con l'Aifa, ha effettuato l'immediato ritiro del lotto dal mercato". Il Deflan è un medicinale indicato nelle insufficienze delle glandole surrenali, nelle malattie reumatiche, dermatologiche, oculari e respiratorie, negli stati allergici e nelle malattie gastro-intestinali.



L'Aifa invita i pazienti in possesso di questo medicinale a verificare "il numero di lotto e la scadenza (03/2018) e, se corrispondenti a quello ritirato, a sospenderne l'uso e rivolgersi al proprio medico per una nuova prescrizione". "Ogni altra confezione di Deflan avente una diversa combinazione di dosaggio, lotto e scadenza - conclude la nota - non presenta alcuna difettosità e può essere regolarmente utilizzata".

 

 

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti