Una review ha evidenziato che la terapia combinata è più efficace dei soli antivirali nel prevenire la ricorrenza di lesioni ulcerative.
L’herpes labiale ricorrente (RHL) è una delle infezioni virali più diffuse in tutto il mondo. I trattamenti disponibili hanno limitata efficacia nella prevenzione delle recidive di lesioni ulcerative e nel ridurre la durata della malattia.
L'obiettivo di una review pubblicata di recente, è stato valutare l'efficacia dei corticosteroidi ad uso topico in aggiunta alla terapia antivirale nel trattamento dell'infezione da RHL.
E’ stata condotta una revisione sistematica di recenti studi clinici randomizzati in cui è stata confrontata l'efficacia della terapia combinata (corticosteroidi topici con antivirali) con placebo o antivirali nel trattamento delle RHL. La ricerca è stata effettuata mediante i database MEDLINE, EMBASE, CINAHL, Web of Science, The Cochrane Library e Google Scholar ed è stato utilizzato il software RevMan per condurre la metanalisi. Un modello ad effetti fissi è stato utilizzato per l’eterogeneità da lieve a moderata ed un modello ad effetti casuali per una eterogeneità significativa. L'eterogeneità tra gli studi è stata stabilita utilizzando il test I² e chi-quadrato per l’eterogeneità.
Quattro studi rispondenti ai criteri di selezione sono stati oggetto della revisione. Il numero totale di partecipanti agli studi considerati è stato di 1.891 (in un range, da 29 a 1.443 pazienti). I farmaci antivirali utilizzati sono stati aciclovir, famciclovir e valaciclovir. I corticosteroidi utilizzati sono idrocortisone 1% e fluocinonide 0.05%. I risultati complessivi hanno mostrato che i pazienti trattati con la terapia combinata hanno presentato una percentuale significativamente inferiore di ricorrenza di lesioni ulcerative rispetto a quelli del gruppo placebo (OR, 0.50; 95% CI, 0,39-0,66; P <0.001) e del gruppo in trattamento con il solo farmaco antivirale (OR, 0.73, 95% CI, ,58-0,92; P= 0.007). Il tempo di guarigione è risultato significativamente più breve nel caso della terapia combinata rispetto al placebo (P<0.001). Tuttavia, non sono state riscontrate differenze significative nel tempo di guarigione confrontando la terapia combinata all’assunzione del solo farmaco antivirale. Le reazioni avverse alla terapia combinata non sono risultate significativamente differenti rispetto al gruppo placebo (OR, 1.09; 95% C, 0,75-1,59; P=0.85).
Il trattamento con la terapia combinata si è dimostrato sicuro e più efficace del placebo o della terapia con i soli farmaci antivirali nel prevenire la ricorrenza di lesioni ulcerative dovute ad infezione RHL.
Riferimenti bibliografici:
Arain N, Paravastu SC, Arain MA. Effectiveness of topical corticosteroids in addition to antiviral therapy in the management of recurrent herpes labialis: a systematic review and meta-analysis. BMC Infect Dis. 2015 Feb 21;15:82.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti