Buone notizie per migliorare la qualita' della vita nei pazienti affetti da orticaria cronica spontanea: nuove analisi derivate da studi registrativi di Fase III, hanno dimostrano come omalizumab aiuti i pazienti a raggiungere miglioramenti significativi, fino al 78% .
Questi risultati sono stati presentati al 23° World Congress of Dermatology (WCD) a Vancouver, Canada. L'orticaria cronica spontanea - nota negli Stati Uniti e in Canada come orticaria cronica idiopatica (CIU, Chronic Idiopathic Urticaria) - è una patologia cutanea grave e logorante, caratterizzata da sintomi che includono prurito persistente, gonfiore e un'eruzione cutanea (orticaria/pomfi) che insorgono spontaneamente e ricorrono per oltre sei settimane. Omalizumab è risultato molto efficace nel ridurre o eliminare i sintomi dell'orticaria cronica spontanea nei pazienti per i quali le terapie precedenti avevano fallito.
fonte: wcd
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti