Uno studio prospettico ha evidenziato l’aumento del rischio di insorgenza di varie tipologie di tumore in pazienti con HCV.
L’epatite C (HCV) è una delle principali cause di cirrosi e carcinoma epatocellulare (HCC), che rappresentano la seconda causa di morte dovuta a tumore in tutto il mondo. L'HVC, non solo aumenta drasticamente il rischio di cancro al fegato, ma aumenta anche notevolmente il rischio di molte altre tipologie di tumori solidi e di neoplasie ematologiche. L’HCV cronica, infatti, è risultata collegata ad un aumento del rischio di linfoma non-Hodgkin (NHL) e di mieloma multiplo.
Per studiare l'associazione tra HCV e il rischio di cancro in una popolazione più ampia è stato condotto uno studio trasversale retrospettivo utilizzando i dati a disposizione del Kaiser Permanente nella California del Sud (KPSC), una grande istituto statunitense della Health Maintenance Organisation (HMO), con più di 3 milioni di membri collegato alla banca dati SEER del National Cancer Institute.
L'obiettivo dello studio è stato quello di confrontare l’insorgenza di tumore nei pazienti affetti da HCV , a partire da 18 anni, rispetto a quelli non affetti presenti tra i membri del KPSC HMO. In totale sono stati inclusi nello studio 145.000 pazienti con HCV cronica e quasi 14.000.000 di pazienti non affetti da HCV.
I risultati ottenuti hanno dimostrato che l'infezione cronica da HCV ha aumentato più del doppio il rischio di insorgenza di qualsiasi tipo di cancro preso in esame, con un rapporto di rischio (RR) di 2.33 (p<0.0001). Dopo aver escluso i casi di cancro al fegato, il RR è risultato ancora aumentato in caso di HCV con RR di 1.84 (p<0.0001). Considerando singolarmente ciascuna tipologia di tumore, il rischio di cancro al fegato è risultato aumentato di oltre 68 volte per i pazienti affetti da HCV. I RR per il NHL e il mieloma multiplo sono risultati 3.59 e 3.41, rispettivamente.
Il rischio di cancro al rene (RR=3.05) e allo stomaco (RR=3.03) è risultato triplicato, il rischio di tumore al pancreas (RR=2.79), alla testa e al collo (RR=2.56), all'esofago (RR=2.51) e al polmone (RR=2.44) è risultato raddoppiato. Il RR per il cancro alla prostata e il tumore del colon-retto sono stati 2.05 e 1.88 rispettivamente.
Lo studio ha evidenziato che i pazienti affetti da HCV che hanno sviluppato cancro, erano più propensi a fumare e fare abuso di alcol rispetto a quelli che non si sono ammalati di tumore. Questi pazienti hanno mostrato anche una maggiore probabilità di sviluppare diabete mellito.
Lo studio ha dimostrato che l’HCV ha aumentato il rischio di insorgenza di tumore, anche se l’analisi risulta influenzata da numerosi fattori come il fumo, il diabete e l’abuso di alcool, di cui è molto importante tenere conto. I risultati ottenuti sono stati aggiunti alla banca dati che riporta le evidenze che collegano l’HCV al cancro.
Referenze:
Nyberg A H, Chung J W et al. Increased cancer rates in patients with chronic hepatitis C: An analysis of the cancer registry in a large U.S. health maintenance organization (O058). Presentato il 23 Aprile 2015.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti