Si è concluso a Ischia l'8° congresso "Biological therapies in medicine": oltre 200 gli specialisti provenienti da tutta Italia.
Presente anche una delegazione FiGC: le indicazioni per gli atleti e il rischio doping.
IL CONGRESSO - Farmaci biologici, intolleranze alimentari nello sport, psoriasi, celiachia e doping al centro dell'ottava edizione del Congresso Biological therapies in medicine, che si è tenuto a Ischia (Teatro Polifunzionale, in Via Delle Ginestre), è stato presieduto dal Prof. Amato de Paulis. Durante l'evento sono state illustrate ai partecipanti le più recenti linee guida nella diagnosi, prevenzione e trattamento di diverse patologie autoimmuni ed allergiche. Ma sono stati trattati anche temi relativi ai percorsi diagnostico-terapeutici delle principali patologie allergiche quali asma grave, rinite, angioedema, dermatite atopica e psoriasi, affrontando gli aspetti salienti e specificando le nuove terapie.
«Quelle biologiche sono terapie innovative che permettono di ottenere ottimi risultati - spiega il Prof. Amato de Paulis, Professore di medicina interna del Dipartimento di Scienze mediche traslazionali di Napoli e membro del direttivo della SIAAIC - tramite meccanismi immunologici: con queste nuove modalità possiamo approcciare a diverse patologie umane. Come l'angioedema ereditario, per il quale esiste un farmaco apposito, o l'orticaria cronica, il cui farmaco sarà presto sul mercato. Ma si è parlato anche delle diverse possibilità di somministrazione, nonché degli alti costi degli stessi. Nell'anno dell'Expo spazio anche all'alimentazione e cibo e alle terapie che riguardano le relative problematiche, ma anche ai nuovi presidi terapeutici per contrastare la fibrosi polmonare, malattia molto grave le cui condizioni di vita sono particolarmente gravose per tutti i pazienti. Come nelle precedenti edizioni ampio spazio è stato dato ai temi del doping e della medicalizzazione dei calciatori, con la presenza di autorevoli esponenti della FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio)».
SIAAIC - Farmaci Biologici: un paziente su 10 ne fa uso. Sono efficaci sino al 60% dei casi. In arrivo quelli per l'orticaria cronica
I farmaci biologici - «Risultano sempre più efficaci i farmaci biologici - spiega il Prof. De Paulis - basti pensare che in merito all'artrite reumatoide nel 60% dei casi inducono alla remissione completa della patologia. Nell'asma grave è fondamentale il contributo di un alleato biologico, mentre nell'orticaria cronica sarà lanciato nelle prossime settimane, ma i dati preliminari confermano un'altissima risoluzione. Stesso discorso per altre malattie finora ritenute incurabili, mentre sono in corso ancora studi per incentivare la produzione di nuovi farmaci biologici per altre patologie, che spesso sono curate con il semplice cortisone».
Clicca qui e leggi il comunicato stampa.
SIAAIC - Psoriasi per il 3% degli italiani. Scoperti legami con obesità, genetica e forti traumi psicologici. Il 95% dei pazienti guarisce: importante l'azione dell'acqua termale
Cos'è la psoriasi - Esistono due casi di psoriasi: i soggetti che superano il 10% della superficie cutanea si considerano moderati gravi, hanno maggiore associazione con diabete, con ipertensione, con aumento del colesterolo, soprattutto cattivo, e con obesità. Soprattutto con quest'ultima, perché anche questa, diabete e arteriosclerosi sono malattie di tipo infiammatorio. Un soggetto mediamente grave produce sostanze chimiche che possono predisporre o peggiorare la sua tendenza ad ulteriori malattie infiammatorie. Quindi l'obesità potrebbe contribuire alla comparsa di psoriasi, e quest'ultima potrebbe far scattare ulteriori patologie.
Approfondisci leggendo il comunicato stampa.
SIAAIC - Orticaria: ne soffre uno su cinque, sopratutto donne e fascia d'età 35/45. 2% i casi cronici. 25% guarisce spontaneamente. Le novità dagli specialisti.
Cos'è l'orticaria - L'orticaria è una malattia che si presenta con pomfi o con angioedema oppure con entrambi. il pomfo è paragonabile ad una puntura di insetto ossia è caratterizzato da un rilievo di colore rosso-roseo che si accompagna a prurito e che si risolve nel giro di qualche ora. Solitamente il pomfi interessano gran parte della pelle. L'angioedema è un pomfo più profondo che ha una più lunga durata, si accompagna a senso di tensione o dolore e che si risolve nel giro di qualche giorno. L'angioedema interessa la pelle ma anche le mucose del labbro, delle vie aeree superiori dando luogo a senso di soffocamento e del tratto intestinale dando luogo a dolori addominali.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti