Arriva anche in Italia la nuova terapia della Gsk per asma e bronchite cronica appositamente studiata per assicurare la massima aderenza da parte dei pazienti: una combinazione di due farmaci a base di fluticasone furoato e vilanterolo, somministrata attraverso un sistema di rilascio 'apri-aspira-chiudi' a prova di errore, che consente con un'unica inalazione giornaliera di tenere sotto controllo entrambe le malattie croniche lungo tutto l'arco della giornata.
In Italia, ricorda Walter Canonica (Università di Genova), "un italiano su dieci soffre di queste malattie respiratorie con importanti problemi di salute, ospedalizzazione e di costo per tutta la Comunità: ma solo il 14,3% delle persone in terapia si cura regolarmente. Un problema di aderenza dai tratti drammatici nei giovani - sottolinea lo pneumologo genovese - con il 70% al di sotto dei 14 anni che non assume regolarmente la terapia, ma anche negli adulti, dove uno su due non ha una corretta adesione alle cure, che non segue per più di tre mesi l'anno".
Un problema, questo, ben presente anche al medico di famiglia nelle parole di Fiorenzo Corti, presidente di FIMMG Lombardia, che segnala come fra le cause principali sia indicata "la difficoltà a ricordarsi di assumere regolarmente il farmaco prescritto, di portarlo con sé e usarlo a scuola o al lavoro".
«Le indagini svolte presso medici e pazienti» conclude Giuseppe Recchia, direttore medico e scientifico di GlaxoSmithKline «hanno portato l’azienda a capovolgere il processo di sviluppo di questo nuovo farmaco, uscendo dal laboratorio per andare a riscontrare le reali necessità e rientrandovi per capire quale combinazione di ricerca biomedica e di tecnologia di rilascio le potesse soddisfare al meglio. Perché efficacia, aderenza e costo sostenibile sono gli ingredienti necessari oggi per far progredire realmente la salute verso nuovi standard di qualità e di assistenza».
fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti