Studi recenti suggeriscono una potenziale relazione tra rosacea e H. Pylori o rosacea e la sindrome da proliferazione batterica intestinale.
Nessuno studio però ne ha confermato finora l’effettiva correlazione.
Per questo motivo, un recentissimo studio prospettico ha valutato la prevalenza di infezione da H. pylori e/o SIBO nei pazienti con rosacea e ha inoltre valutato l'effetto della loro eradicazione sulla rosacea.
Sono state arruolate, da gennaio 2012 a gennaio 2013, 90 pazienti con rosacea e un gruppo di controllo costituito anch’esso da 90 pazienti.
Per valutare l'infezione da H. pylori sono stati fatti i test 13-C Urea Breath Test e il test dell’antigene HpSA nelle feci, e il breath test del glucosio per valutare la SIBO.
I pazienti affetti da H. pylori sono stati trattati con claritromicina in terapia sequenziale, invece i pazienti positivi alla SIBO sono stati invece trattati con rifaximina.
È stato scoperto che 44 pazienti con rosacea (48,9%) e 24 del gruppo di controllo (26,7%) sono stati infettate dall’ H. pylori (p=0,003); mentre 9 pazienti con rosacea (10%) e 7 del gruppo di controllo (7,8%) hanno avuto la SIBO (p=0.6).
Entro dieci settimane dalla fine della terapia antibiotica, le lesioni cutanee della rosacea sono scomparse o diminuite notevolmente nel 97,2% delle pazienti dopo l'eradicazione di H. pylori e nel 37,5% delle pazienti che non hanno sradicato l'infezione (p<0,0001).
Inoltre le lesioni cutanee di rosacea sono anche diminuite nettamente nell’85,7% dei casi dopo l'eradicazione della SIBO, ma delle due pazienti che non hanno sradicare la SIBO, una (50%) ha mostrato un miglioramento della rosacea (p=0,284).
La prevalenza di infezione da H. pylori è stata significativamente più alta nei pazienti con rosacea rispetto al gruppo di controllo, mentre la prevalenza di SIBO è stata paragonabile tra i due gruppi.
In conclusione l’eradicazione dell’infezione da H. pylori ha portato ad un significativo miglioramento dei sintomi cutanei nei pazienti con rosacea.
Gravina A. et al. Helicobacter pylori infection but not small intestinal bacterial overgrowth may play a pathogenic role in rosacea. United European Gastroenterol J. 2015 Feb;3(1):17-24.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti