L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha disposto il ritiro e vietato l'utilizzo di due lotti del medicinale Laevolac EPS, sciroppo soggetto a prescrizione medica, usato per curare l'Encefalopatia porto sistemica (EPS) e la Cirrosi epatica.
La decisione fa seguito a una comunicazione, da parte della ditta di produzione, la Roche SpA, che segnalava cattivo odore e cattivo gusto nelle confezioni del medicinale "LAEVOLAC EPS sciroppo", Aic n. 022711129, lotti n. 4745 scad.04/2016, n. 4746 scad.04/2016. Entro 5 giorni la ditta fornirà all'AIFA le informazioni su eventuali altri Lotti interessati ed azioni correttive adottate. I pazienti in trattamento sono invitati a verificare il numero di lotto e, nel caso corrispondesse a quello ritirato, sospenderne l'uso e di rivolgersi al proprio medico per una nuova prescrizione.
fonte: aifa, ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti