Applicazione topica di prodotti in gel, crema o cerotto.
I più utilizzati sono il gel di silicone o i prodotti a base di quercetina e vitamina E. Il gel di silicone agisce riequilibrando l’idratazione, la temperatura e la tensione d’ossigeno della cicatrice. Il fatto che i prodotti a base di silicone (gel o cerotto) siano relativamente poco costosi, facilmente disponibili, non invasivi e con scarsi effetti collaterali spiega la loro diffusione nella prescrizione clinica.
La quercetina contenuta nella cipolla è in grado di accelerare la guarigione delle ferite: in particolare questo flavonoide ha effetti positivi sulla proliferazione di fibroblasti e sull’espressione di collagene di tipo I.
La vitamina E accelera la guarigione delle ferite e migliora l'esito cicatriziale grazie alle sue proprietà antiossidanti.
Iniezione intralesionale di sostanze medicamentose
Il cortisone, in particolare il triamcinolone, è in grado di limitare la formazione della fibrosi, cioè quel processo incontrollato alla base della cicatrizzazione ipertrofica e cheloidea; può, tuttavia, comportare sul lungo periodo atrofia e alterazione della pigmentazione cutanea.
Nonostante la relativa mancanza di studi clinici con evidenza scientifica il cortisone insieme al silicone è raccomandato come approccio di prima linea.
Altri farmaci sovrapponibili in termini di efficacia ed effetti collaterali, ma più costosi, sono il 5-fluorouracile e la bleomicina, entrambi farmaci chemioterapici.
Trattamento meccanico esterno
La revisione chirurgica comporta un rischio di recidiva molto alto: è sempre consigliabile attendere la completa stabilizzazione prima di procedere con un intervento migliorativo a meno che non ci sia una situazione di deformità, impaccio funzionale, invalidità o gravi ripercussioni sulla vita sociale; in questi casi dopo l’escissione completa si applica un protocollo preventivo a base di silicone o cortisone.
La crioterapia induce la distruzione del tessuto cicatriziale per meccanismo diretto e indiretto: può avvenire con un manipolo esterno applicabile in superficie o tramite aghi che agiscono all’interno; la riduzione del volume raggiunta con una seduta può arrivare al 50%, pertanto, in alcune situazioni, è considerata un trattamento di prima linea.
La radioterapia combinata con la chirurgia è riservata alle cicatrici ipertrofiche e cheloidee resistenti ad altri trattamenti e riesce a ottenere alte percentuali di successo a seconda della sede trattata; non è ampiamente utilizzata a causa dei potenziali rischi cancerogeni. Il meccanismo d’azione comporta l'induzione dell’apoptosi dei fibroblasti, responsabili della fibrosi eccessiva.
Le recenti tecniche radioterapiche hanno ridotto di molto i possibili effetti collaterali in quanto il fascio di radiazioni è convogliato in modo selettivo solo sull’area da trattare. Oltre a diminuire i tassi di recidiva la radioterapia è in grado di alleviare la sintomatologia legata a questo tipo di cicatrizzazione.
Terapie innovative e sperimentali
Diverse sperimentazioni cliniche controllate stanno studiando le potenzialità preventive e terapeutiche dell’iniezione intralesionale di avotermina (TGFb3 ricombinante), interleuchina-10 ricombinante e mannosio-6-fosfato.
Sono in corso inoltre studi clinici (con coinvolgimento di un numero minore di pazienti e quindi basso impatto scientifico) per testare le capacità terapeutiche dell’insulina, della mitomicina C, del tamoxifene applicato per via topica, del metotrexate assunto per via sistemica, dell’imiquimod, dell’acido retinoico, della tossina botulinica di tipo A, degli inibitori della calcineurina e dei bloccanti dei canali del calcio.
In conclusione la mancanza di evidenza scientifica non implica necessariamente una mancanza di adeguatezza terapeutica. Le modalità di trattamento descritte sono ampiamente disponibili in commercio e comunemente usate nella clinica proprio per l’esperienza acquisita nel loro uso. Ogni paziente è diverso e il chirurgo plastico deve formulare una strategia di trattamento con orientamenti mirati alle esigenze del singolo caso e basati sulla propria esperienza personale.
Gli agenti innovativi e promettenti attualmente in fase di sviluppo sono la testimonianza dei progressi della medicina molecolare che sempre di più trova risvolti nella pratica quotidiana del medico.
Gli autori della review presentata concludono che, in un futuro non troppo lontano, alla consueta domanda del paziente «Ci sarà una cicatrice?» saremo in grado di rispondere «No, non una cicatrice visibile», a sottolineare che la cicatrice è un processo naturale e inevitabile ma rendendola meno evidente si ridurrà il disagio del paziente.
Leggi anche: Cicatrice ipertrofica e cheloidea: che cosa è possibile fare
Bibliografia:
J Am Acad Dermatol. 2012 Jan;66(1):1-10. Cutaneous scarring: Pathophysiology, molecular mechanisms, and scar reduction therapeutics Part I. The molecular basis of scar formation. Profyris C, Tziotzios C, Do Vale I.
J Am Acad Dermatol. 2012 Jan;66(1):13-24. Cutaneous scarring: Pathophysiology, molecular mechanisms, and scar reduction therapeutics Part II. Strategies to reduce scar formation after dermatologic procedures. Tziotzios C, Profyris C, Sterling J.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti