Due studi identici, randomizzati e controllati, in doppio cieco, di fase 3, hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di Ivermectina 1% crema.
Due studi identici, randomizzati e controllati, in doppio cieco, di fase 3, hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di Ivermectina 1% crema nel trattamento dell’acne rosacea caratterizzata da pustole e papule con eritema, definita rosacea papulo-pustolosa (PPR).
I pazienti con rosacea papulopustolosa di grado moderato-grave sono stati trattati o con Ivermectina 1% o con un veicolo nella formulazione crema, una volta al giorno. Il 38-40,1% dei pazienti trattati con Ivermectina 1% ha raggiunto il successo terapeutico in entrambi gli studi dopo 12 settimane, rispetto all’ 11,8% e 18,8% dei pazienti rispettivamente trattati con veicolo.
In particolare l’Ivermectina 1% ha dimostrato una superiorità (75% e 76%) rispetto al trattamento con veicolo (50%) nella riduzione mediana dei conteggi della lesione infiammatoria, fino alla 12a settimana.
Inoltre l’incidenza di eventi avversi dermatologici correlati al trattamento è stata minore tra i pazienti trattati con Ivermetina ( 1.5-3.5% vs 5.7-6.9%) ed una maggiore percentuale di soggetti trattati con Ivermetina ha mostrato un’assenza della secchezza della pelle o prurito rispetto al veicolo.
Infine un miglioramento eccellente o buono della rosacea è stato riportato dal 66-69% dei pazienti trattati con Ivermectina 1% rispetto al 34-39% dei pazienti trattati con il veicolo.
I pazienti che hanno ricevuto Ivermectina hanno anche riportato un miglioramento della qualità di vita.
In conclusione l’Ivermectina 1% crema è efficace e sicura nel trattamento delle lesioni infiammatorie della rosacea papulopustolosa di grado moderato-grave.
BIBLIOGRAFIA
Stein L. et al. Efficacy and safety of ivermectin 1% cream in treatment of papulopustular rosacea: results of two randomized, double-blind, vehicle-controlled pivotal studies. J Drugs Dermatol. 2014 Mar;13(3):316-23.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti