Un trattamento a base di Psoraleni più radiazioni di raggi ultravioletti A ( PUVA ) sono risultati efficaci per la micosi fungoide follicolotropica e per la micosi fungoide che risultava refrattaria alle radiazioni UVB.
Il bagno PUVA consiste nella dissoluzione degli psoraleni in un bagno d'acqua calda e successivamente esposti all'irradiazione con raggi ultravioletti A.
Uno studio ha valutato l'efficacia del bagno PUVA nel trattamento della micosi fungoide in stadio precoce follicolotropica e refrattaria a terapia con raggi ultravioletti UVB a banda stretta (NB-UVB).
Il gruppo di studio ha incluso 26 pazienti di età media 44 anni che avevano frequentano un Centro medico dal 2004 fino al 2012, 14 con micosi fungoide follicolotropica in stadio precoce e 12 con micosi fungoide refrattaria a NB-UVB.
Il trattamento consisteva di 0.2 mg/l di 8-Metossipsoralene ( 8-MOP ) 3 volte alla settimana seguito da irradiazione UVA a 0.3 J/cm2 con incrementi fissi a sessioni alterne.
Alla fine dello studio è stata ottenuta una risposta clinica completa nel 62% dei pazienti dopo una media di 33 settimane ed una dose di radiazione cumulativa di 158 J/cm2.
In conclusione, la terapia PUVA è una buona opzione di trattamento per la micosi fungoide follicolotropica superficiale e nella micosi fungoide follicolotropica in fase precoce, refrattaria a NB-UVB.
Se vuoi approfondire leggi: Pavlotsky F . et Al. Role of bath psoralen plus ultraviolet A in early-stage mycosis fungoides. J Am Acad Dermatol. 2014 Sep;71(3):536-41. doi: 10.1016/j.jaad.2014.04.011. Epub 2014 May 15.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti