Canali Minisiti ECM

Il Fluticasone contro l’esofagite eosinofila

Gastroenterologia Redazione DottNet | 02/12/2014 12:50

I sintomi, l'espressione genica esofagea, la conta degli eosinofili e la valutazione dei cambiamenti clinici della sintomatologia dopo l’uso di fluticasone.

I risultati di uno studio clinico mostrano che alte dosi del corticosteroide fluticasone propinato induce, in modo sicuro ed efficace, la remissione in molte persone con esofagite eosinofila (EoE), una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da sint

Lo studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo ha randomizzato 42 partecipanti  di età dai 3 ai 30 anni affetti da EoE. Per tre mesi, 28 partecipanti hanno assunto 1760 microgrammi di fluticasone ogni giorno, mentre 14 hanno ricevuto un placebo.

L'end point primario era l’evidenza istologica dell’eosinofilia esofagea alla remissione completa. Gli endpoint secondari erano la remissione parziale (PR), i sintomi, l'espressione genica esofagea, conta degli eosinofili, e la valutazione dei cambiamenti clinici della sintomatologia dopo l’uso di fluticasone.

Dopo tre mesi, il 65% dei partecipanti che hanno assunto il farmaco erano in remissione completa con quasi la totale assenza di eosinofili nei tessuti dell’esofago, contro l’ 8% di remissione nei pazienti trattati con placebo.

Dopo 3 mesi, ai partecipanti che hanno mostrato una remissione completa sono stati somministrati altri 880 mcg/ die di fluticasone per altri 3 mesi, e il 93% è rimasto in remissione completa o parziale. I partecipanti che non hanno risposto al fluticasone durante i primi tre mesi, hanno ricevuto dosi di 1760 mcg per altri 3 mesi, ma la gran parte di questi pazienti non ha risposto al farmaco, pur prolungando la terapia.

In conclusione è stato confermato che la somministrazione giornaliera di una dose elevata di fluticasone induce la remissione istologica nel 65% -77% dei pazienti con EoE dopo 3 mesi oltre ad una riduzione del bruciore di stomaco (P = 0,041).

Butz BK et All. Efficacy, dose reduction, and resistance to high-dose fluticasone in patients with eosinophilic esophagitis. Gastroenterology. 2014 Aug;147(2):324-33.e5. doi: 10.1053/j.gastro.2014.04.019. Epub 2014 Apr 22.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti