Canali Minisiti ECM

Opzioni terapeutiche per il trattamento della rosacea

Dermatologia Redazione DottNet | 26/11/2014 17:33

Nuove terapie per la malattia cronica della pelle che colpisce prevalentemente la parte centrale del viso.

Una gamma di opzioni  terapeutiche sono disponibili nel trattamento della rosacea, tra questi soprattutto metronidazolo, acido azelaico, altri antibiotici, zolfo, retinoidi e farmaci per via orale (soprattutto le tetracicline, metronidazolo, macrolidi). In alcuni casi, la prima scelta è una terapia sistemica, perché pazienti possono essere più sensibili a farmaci topici ritenuti talvolta più irritanti. L'isotretinoina può essere utilizzata in casi di rosacea resistenti. Purtroppo, la maggior parte degli studi svolti al fine di approfondire i trattamenti per la cura della rosacea sono ad alto rischio di bias o poco chiari.

Una recente revisione condotta da un gruppo si ricercatori italiani ha rilevato che solo per metronidazolo topico, acido azelaico, e doxiciclina orale (40 mg) esistono prove documentate per sostenere la loro efficacia nelle forme moderate e gravi di  rosacea e si è concluso che c’è necessità di studi clinici randomizzati controllati e adeguatamente condotti.

Nella pratica clinica, gli autori hanno valutato i pazienti per la presenza di due possibili fattori scatenanti, l'infezione da Helicobacter pylori e l’eccessiva crescita batterica intestinale. In questi casi sono stati adoperati protocolli di antibiotici. In caso contrario, si è adoperato metronidazolo per via orale o tetraciclina orale per il trattamento della rosacea papulo-pustolosa. Nella forma di rosacea dovuta da Demodex folliculorumn gli autori hanno utilizzato un trattamento con  crotamitone topico 10% o metronidazolo.

Approfondisci leggendo: Treatment of rosacea.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti