Canali Minisiti ECM

L'allergia agli antibiotici è quasi del tutto inesistente

Farmaci Redazione DottNet | 12/11/2014 15:45

Oltre il 90% di chi è convinto di essere allergico alla penicillina in realtà non lo è, e potrebbe essere curato con l'antibiotico più comune invece che con i sostituti, spesso meno efficaci e con maggiori rischi di effetti collaterali, oltre che più costosi.

Lo afferma uno studio della Mayo Clinic di Jacksonville in Florida che verrà presentato al prossimo meeting dell' American College of Allergy, Asthma and Immunology (Acaai). .

La ricerca si basa su 384 soggetti che hanno affermato di essere allergici alla penicillina prima di essere sottoposti a un intervento chirurgico, a cui è stato fatto il test sulla pelle che permette di verificare l'ipersensibilità in 30 minuti.

Nel 94% dei casi il test è risultato negativo, segno che o l'allergia è passata o che non è proprio esistita.

''Normalmente le persone credono di essere allergiche in base ad una reazione quando sono così piccoli che non possono neanche ricordarla - spiega James Sublett, presidente dell'Acaii -. Questo pone due problemi, da una parte i pazienti ricevono altri antibiotici che hanno minore efficacia e potenzialmente più effetti collaterali, dall'altra i sostituti più comuni hanno un costo sette-otto volte maggiore rispetto a una penicillina generica''.

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti