Un team internazionale di ricerca ha scoperto che la mutazione di un singolo gene blocca la produzione di sudore, causando la patologia conosciuta come anidrosi.
L'anidrosi può interessare aree cutanee limitate o estendersi ad ampie superfici corporee compromettendo così il meccanismo termodispersivo mediato dal sudore e provocando gravi ipertermie in seguito all'esposizione al calore o a sforzi fisici intensi.
Alla luce di ciò, da uno studio condotto da Katsuhiko Mikoshiba, è emerso che la mutazione del gene ITPR2 che controlla il processo delle ghiandole sudoripare e promuove il rilascio del calcio necessario per la produzione di sudore, può causare ipertermia.
Il team di ricerca ha focalizzato lo studio sulla comprensione dei meccanismi alla base del processo della sudorazione, in modo da poter contribuire anche all’identificazione e allo sviluppo di molecole che riducano l’eccessiva sudorazione, condizione patologica opposta all’anidrosi, che interessa il 2% della popolazione, dove i soggetti iniziano a sudare in ogni punto del corpo senza alcun motivo apparente.
Se vuoi saperne di più leggi: Scientists unravel the mystery of rare sweating disorder anhidrosis
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti