Le farmacie della Lombardia aderenti a Federfarma sono pronte per gestire la ricetta elettronica. Lo ha reso noto Federfarma Lombardia, precisando che appena saranno pronti medici, ospedali e Asl, in Regione si potrà partire.
L'annuncio della conclusa preparazione dei farmacisti lombardi è stato dato dopo l'ultimo dei 16 corsi di formazione sulla gestione della ricetta. Ad oggi, sono stati formati circa 8.000 farmacisti che ora sanno come operare se un cittadino si presenta in farmacia col promemoria di una ricetta elettronica, come già oggi si fa col 'biglietto elettronico' di un volo aereo.
''La Regione ci ha chiesto di prepararci in modo che un cittadino con una ricetta elettronica potesse presentarla in qualunque farmacia - dice Annarosa Racca, presidente Federfarma -. Abbiamo formato tutte le 2.800 farmacie lombarde proprio perché esse svolgeranno un ruolo chiave nell'innovazione digitale, così come definito nel Patto per la Salute''.
La sperimentazione sta completandosi in alcune farmacie dell'Asl di Bergamo e Como e, con il coordinamento del presidente di Federfarma Lecco, Andrea Braguti, in tutte le farmacie di quest'ultima Asl. Il primo corso si è tenuto in giugno proprio a Lecco, dove la sperimentazione è già partita, con successo. Gli altri corsi sono seguiti a Como, Cremona, Bergamo, Brescia, Pero, Varese, Barlassina, Mantova, Milano, Sondrio, Rozzano, Pavia.
La nota di Federfarma non lo dice, ma secondo indiscrezioni la 'ricetta elettronica' dovrebbe partire già nel mese di novembre a Monza e tra dicembre e gennaio a Milano.
E non è tutto: l’obiettivo era l'eliminazione della carta, riducendo così costi e inquinamento, ma i medici dovranno comunque stampare la ricetta su un foglio bianco, da consegnare in farmacia per farvi applicare la fustella (ovvero il bollino) del medicinale. «Ma così è una beffa», attaccano i medici.
Il passaggio dalla ricetta cartacea a quella elettronica è stato deciso in ambito nazionale da un decreto legge del 2010.
fonte: federfarma, repubblica
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti