Troppi farmacisti italiani vengono assunti in Svizzera. E i colleghi d'Oltralpe corrono ai ripari alzando barriere protezionistiche.
E' stato creato allo scopo uno speciale gruppo di lavoro che avrà il compito di trovare una soluzione al fenomeno dei farmacisti italiani che vengono assunti al posto delle assistenti di farmacia. La decisione è arrivata al termine di un'assemblea dell'Associazione ticinese assistenti di farmacia (ATAF). Secondo i farmacisti ticinesi, il fenomeno appare in vistosa crescita, come confermano due dati: i farmacisti italiani che operano in Svizzera sono oltre 50 e le assistenti in disoccupazione sono oggi 17 (in precedenza non se ne contavano).
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti