L'esofago si 'accorcia' nel 20% dei pazienti che soffrono di reflusso, a causa dell'erosione provocata dai succhi gastrici che risalgono dallo stomaco. Un fenomeno svelato da esperti italiani e che porterà a migliorare la qualità degli interventi chirurgici che si effettuano ormai di routine per risolvere questo disturbo. Lo studio che ha portato a questa scoperta è stato coordinato da Sandro Mattioli, direttore dell'Unità operativa di Chirurgia esofago-polmonare dell'università di Bologna, con sede al Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ravenna), in collaborazione con i Centri di chirurgia esofagea diretti da Ermanno Ancona di Padova, Alberto Del Genio, Natale Di Martino e Landino Fei di Napoli, Mario Morino di Torino, Riccardo Rosati di Milano e Mauro Rossi di Pisa.
La ricerca è stata pubblicata sulla più prestigiosa rivista internazionale di chirurgia toracica, il 'Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery', con editoriale di Frederick Griffith Pearson, uno dei padri viventi della chirurgia toracica ed esofagea mondiale. Lo studio risolve una controversia, che durava da oltre 40 anni, su alcuni aspetti clinici della malattia da reflusso gastro-esofageo, che interessa circa il 20% della popolazione adulta nel mondo occidentale, Italia compresa.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti