La sindrome del colon irritabile, chiamata anche colon spastico, è una affezione sintomatologica che consiste in un disturbo della funzione intestinale caratterizzato da irregolarità dell'alvo (cioè stipsi o diarrea, o un’alternanza delle due), distensione addominale per meteorismo, dolore. L’eziologia è verosimilmente psicosomatica, e alla diagnosi si arriva generalmente per esclusione anche in base alle linee guida di Roma II. Nel colon irritabile si ha disfunzione localizzata nella parete del colon, condizionata da fattori che agiscono a distanza come gli ormoni, alcuni neuropeptidi o l'attività del sistema nervoso autonomo.
Tale disfunzione si traduce in una esagerata reattività a stimoli fisiologici quali il pasto, i sali biliari, la distensione provocata dai gas che si producono durante il processo di fermentazione a cura della flora batterica, ed altri ancora; come conseguenza si verifica quella motilità intestinale non coordinata, accompagnata o meno da dolore addominale, che contraddistingue questa malattia.
Non esiste un trattamento farmacologico di elezione per questa patologia. Generalmente la terapia si basa su modificazioni della dieta e uso di antispastici, antidolorifici, ansiolitici o antidepressivi triciclici. Tuttavia, in età pediatrica si tende ad evitare l’uso di questo tipo di farmaci a causa della loro scarsa efficacia e soprattutto per i potenziali gravi effetti collaterali.
La microflora intestinale interviene in diverse fasi dell'insorgenza e del mantenimento della sindrome: per esempio modula la motilità dell'intestino, influenza la quantità e la qualità dei gas prodotti per la fermentazione dei substrati sfuggiti all'assorbimento, incide sul metabolismo dei sali biliari e interviene nel metabolismo energetico delle cellule intestinali mediante la produzione degli acidi grassi a catena corta. Dati recenti indicano che soggetti affetti da sindrome del colon irritabile hanno un alterato microbiota intestinale, con una ridotta colonizzazione da parte di lattobacilli e bifidobatteri e un aumento dei microorganismi facoltativi.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti