«Artrite reumatoide: uso di etanercept in pazienti con artrite reumatoide di grado moderato. Dati dal registro italiano GISEA»
Approccio terapeutico nell’Artrite Reumatoide
L’obiettivo del trattamento terapeutico dell’Artrite Reumatoide (AR) consiste nella remissione della malattia e nel raggiungimento di una normale funzionalità articolare, attraverso terapie precoci ed aggressive che consistono nella pronta somministrazione di farmaci antireumatici (Disease Modifying Antirheumatic Drugs o DMARDs) e successivamente di farmaci biologici nel caso in cui la malattia resti attiva. Uno dei punti fondamentali della terapia è stabilire quando e se è opportuno passare dai DMARDs ai farmaci biologici, tra cui gli inibitori del Tumor necrosis factor alpha (TNF-α), dimostratisi molto efficaci in pazienti refrattari ai convenzionali DMARDs.
L’attività della malattia è valutata attraverso misure cliniche validate e l’AR è convenzionalmente definita come attiva quando il punteggio DAS28 (28-Joint Disease Activity Score) è ≥3,2 e suddivisa in AR moderata (M-RA) se il DAS28 è compreso tra ≥3,2 e 5,1 e grave (H-RA) se il DAS28 è ≥5,1, rispettivamente.
Diverse strategie terapeutiche
La risposta clinica è considerata ottimale e pertanto l’AR si definisce in remissione se il DAS28 scende a 2,6, indipendentemente dal livello basale di attività della malattia. Mentre in caso di pazienti con H-RA è univocamente stabilito di iniziare il trattamento con i farmaci biologici dopo fallimento con i farmaci antireumatici convenzionali, i reumatologi adottano strategie diverse in caso di M-RA. Questa differenza di strategia è dovuta principalmente al costo dei biologici e alla mancanza di uniformità tra le Linee guida internazionali. ACR ed EULAR raccomandano la prescrizione di farmaci biologici in pazienti con malattia grave senza indicazione relativa al DAS28, mentre le Linee guida Italiane raccomandano l’impiego dei farmaci biologici solo in pazienti con DAS28 ≥5.1. Esiste tuttavia la necessità di estendere la prescrizione dei farmaci biologici a pazienti con AR e punteggio DAS28 ≤5.
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti