Canali Minisiti ECM

Lilly, ritirata richiesta a FDA su Duloxetina contro dolore cronico

Farmaci Redazione DottNet | 02/12/2008 14:17

L'americana Eli Lilly ha ritirato la richiesta inoltrata nel secondo trimestre dell'anno
all'agenzia regolatoria Usa Food and Drug Administration (FDA), per l'approvazione del suo farmaco Cymbalta* (duloxetina) nella gestione del dolore cronico. Lo annuncia la stessa azienda in una nota, precisando che la domanda di via libera alla nuova indicazione verrà ripresentata alla FDA nel primo semestre 2009.
 

Al dossier - si legge nel comunicato - verranno aggiunti i dati positivi di uno studio completato di recente sulla duloxetina nel trattamento del dolore cronico da osteoartrite del ginocchio. "E' stata una decisione difficile - spiega John Hayes, vice president Lilly Research Laboratories - ma crediamo che i nuovi risultati offriranno alla FDA una base più ampia sulla quale esaminare l'applicazione richiesta". Dei tre trial clinici sui quali si basava il dossier iniziale, infatti, uno non aveva centrato l'end point primario. Lilly ricorda che il dolore cronico affligge soltanto negli Stati Uniti oltre 50 milioni di persone, e rappresenta la prima causa di assenza dal lavoro, disoccupazione e sotto-occupazione.
 

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti