Canali Minisiti ECM

Tachicardia posturale ortostatica: la visione dermatologica

Dermatologia Medical Information Dottnet | 03/09/2014 12:10

La sindrome da tachicardia posturale ortostatica è la patologia caratterizzata da un eccessivo aumento della frequenza cardiaca.

I pazienti affetti da tale sindrome, generalmente, presentano anche ulteriori sintomi riconducibili alla vasocostrizione vascolare, quali:  tremori, perdita della vista, emicrania, stanchezza. Un gruppo di ricercatori del Texas, ha presentato il caso clinico di una donna di 22 anni, affetta da sindrome da tachicardia posturale ortostatica moderata-grave, che presentava numerose manifestazioni dermatologiche attribuibili alla malattia; in particolare, sono state osservate macchie irregolari sul petto e sul collo.

Altre manifestazioni dermatologiche osservate sono: il fenomeno di Raynaud, coilonichia, madarosi; quindi il trattamento della sindrome da tachicardia posturale ortostatica pone una grande sfida: come trattare la sindrome e le complicazioni conseguenti da essa?

Se l’argomento ti interessa approfondisci leggendo l’articolo intitolato: Postural orthostatic tachycardia syndrome: a dermatologic perspective

Commenti

Rispondi

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti