Sostituire l'e-cig alla sigaretta tradizionale riduce i sintomi di asma e bronchite ostruttiva. E' quanto emerge da un recente sondaggio condotto dall'Onassis Cardiac Surgery Center di Atene e coordinato dal prof. Konstantinos Farsalinos su un campione di 19.000 'svapatori' in tutto il mondo.
Tra questi, circa 1200 erano affetti da asma e 1100 da bronchite cronica ostruttiva e, rispettivamente nel 65% e nel 75% dei casi, riferivano un netto miglioramento della loro sintomatologia. Solo l'1%, invece, evidenziava peggioramenti mentre il 18,4% di loro smetteva di usare farmaci specifici. Alla stessa conclusione è arrivato anche uno studio clinico condotto dal gruppo di ricerca interdipartimentale dell'Università di Catania, in collaborazione con la Hull University (UK). Pubblicato a maggio sulla prestigiosa rivista internazionale 'International Journal of Environmental Research and Public Health' ha preso in esame 18 'svapatori'.
fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti