Canali Minisiti ECM

Rigenerazione della pelle: one-step

Dermatologia Medical Information Dottnet | 28/05/2014 10:43

Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Istituto San Gallicano, di Roma, ha studiato una tecnica utile nel trattamento chirurgico di rimozione delle cicatrici.

Negli ultimi anni è stato rilevato un dato alquanto sconcertante: un’elevata percentuale di pazienti che si rivolgono ad un chirurgo plastico per la rimozione delle cicatrici causate da una resezione cutanea dovuta ad un tumore della pelle. Il gruppo di ricercatori, guidato dalla Dott.ssa Emilia Migliano, ha applicato la nuova tecnica su tre pazienti che hanno subito una resezione della pelle nasale a causa di un carcinoma. La nuova tecnica ha permesso di ripristinare una struttura morfologica tridimensionale della superficie trattata e di recuperare, allo stesso tempo, un aspetto naturale della pelle.

Se l’argomento ti interessa e vuoi conoscere i risultati dello studio, leggi l’articolo intitolato: Fat and epidermal cell suspension grafting: a new advanced one-step skin regeneration surgical technique.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti