Un'arma in più contro il dolore acuto: un antinfiammatorio inserito in una siringa preriempita dotata di ago per iniezioni sotto cute. In modo che chi abbia necessità di farsi passare il dolore, possa farlo da solo e nel modo più efficace, anche con dosaggi minori di farmaco.
Si tratta di una nuova formulazione del diclofenac, vecchio e conosciutissimo 'esponente' dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) che un gruppo di ortopedici, anestesisti, farmacologi, reumatologi e medici del dolore ha presentato a Milano. ''Finora - spiega Diego Fornasari, docente di Farmacologia all'Università di Milano - si poteva trattare il dolore acuto con una compressa o con una iniezione intramuscolo, formulazioni che hanno diversi svantaggi: la compressa ha un'azione meno rapida e una possibile gastrolesività da contatto (lesioni alla mucosa gastrica), mentre l'iniezione intramuscolare presenta possibili eventi avversi, con danni ai tessuti e ai nervi''. Inoltre deve essere fatta da una persona esperta. Al contrario la nuova opzione terapeutica, interviene Guido Fanelli, docente di Anestesia e Rianimazione all'Università di Parma, ''offre dei vantaggi come la facilità di somministrazione, la rapidità di azione e permette di mantenere inalterata l'efficacia analgesica anche riducendo il dosaggio del principio attivo''.
fonte: ansa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti