Prosegue la collaborazione tra Federfarma, Aifa e Nas per individuare e oscurare i siti web che vendono illegalmente farmaci soggetti a ricetta medica. Due, in particolare, gli indirizzi internet chiusi nei giorni scorsi in attesa dei provvedimenti dell’Antitrust, Vsmedic ed Ellaoneonline.
A comunicarlo, venerdì scorso, una lettera di Domenico Di Giorgio, direttore dell’Unità prevenzione contraffazione dell’Agenzia del farmaco, nella quale si segnala che il titolare del sito Ellaone è la medesima società inglese, Hexpress, già sanzionata dall’Antitrust nei mesi scorsi per il sito 121doc.
Purtroppo dare la caccia a questi siti obbliga a lunghi “inseguimenti” virtuali, perché appena le autorità ne oscurano l’indirizzo i titolari riescono a riaprirlo sotto un nuovo indirizzo, di poco diverso dal precedente, e ripartono con le stesse vendite illegali. Federfarma sta monitorando con attenzione il web proprio per prevenire furbizie di questo genere e ha già scoperto che Vsmedic ha riaperto con dominio diverso (.
fonte: federfarma, aifa
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti