Canali Minisiti ECM

In Gazzetta la lista dei farmaci in fascia C vendibili fuori farmacia

Farmacia Redazione DottNet | 19/03/2014 17:09

Lo scorso 13 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'elenco dei farmaci già classificati in fascia C che divengono farmaci di automedicazione e dunque dispensabili anche in parafarmacia.

L'elenco aggiorna la lista (clicca qui per scaricare il testo completo) dei medicinali di fascia C vendibili negli esercizi commerciali senza ricetta medica e quello dei medicinali, per i quali permane l’obbligo di ricetta, vendibili esclusivamente in farmacia ( allegati A e B del DM 15.11.2013 concernente attuazione delle disposizioni dell'articolo 32, comma 1, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sulla vendita dei medicinali previsti dall'articolo 8, comma 10, lettera c), della legge 24 dicembre 1993, n. 537). Come precisato nel provvedimento, i medicinali compresi nell’elenco dei medicinali vendibili anche nelle parafarmacie si aggiungono ai medicinali già classificati dall’AIFA come SOP (senza obbligo di prescrizione) o come medicinali di automedicazione (OTC), vendibili nei predetti esercizi commerciali.

Per Giuseppe Scioscia, presidente della Federazione nazionale parafarmacie Italiane (Fnpi), «Non ci è stato dato nulla di appetibile, anzi, sono stati delistati farmaci superati o addirittura abbandonati dalle aziende produttrici. Per fare un esempio, uno di quelli che sembra appetibile è lo sterozimil, un cortisonico antibatterico, che però ultimamente in alcuni depositi è difficile da trovare. Per il resto, nella mia esperienza settennale al banco di farmacia – precedente all’apertura di parafarmacia – tali medicinali non mi sono mai stati chiesti. Insomma, niente di nuovo rispetto al precedente elenco di farmaci delistati, quasi ci trovassimo di fronte a una logica studiata a tavolino». E in ogni caso, rincara la dose Scioscia, «anche pensando di trovarsi di fronte a farmaci più appetibili, scontiamo il fatto che i cittadini non vengono a sapere che possono essere acquistati anche da noi».

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti