Canali Minisiti ECM

Nota 13 per la colestiramina cloridrato

Farmaci Redazione DottNet | 24/02/2014 15:59

Scattano le indicazioni prescrittive della nota 13 per la colestiramina cloridrato, farmaco di fascia a ad azione ipocolesterolemizzante. Così sancisce la determina Aifa dell’8 gennaio scorso, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 3 febbraio, che lascia invariati i regimi di fornitura e le altre modalità prescrittive.

 Da notare che il principio attivo non è citato nell’elenco delle molecole riportato all’inizio della nota 13, come è prassi consolidata nella redazione delle note limitative. La colestiramina cloridrato, invece, risulta menzionata all’interno della scheda relativa alle “Dislipidemie familiari”, tra i farmaci prescrivibili a carico del Ssn, come trattamento di terzo livello (dove però compare non con il proprio nome generico ma con la formulazione «Aggiunta di resine sequestranti gli acidi biliari».

Fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti