Canali Minisiti ECM

Gli integratori per bambini spesso sono sovradosati

Farmaci Redazione DottNet | 28/01/2014 17:09

Gli integratori vitaminici dedicati a neonati e bambini contengono, nella maggior parte dei casi, una dose di vitamine molto superiore a quella giornaliera raccomandata. Lo afferma uno studio del Lake Erie College of Osteopathic Medicine di Erie, in Pennsylvania, pubblicato da Jama Pediatrics. I ricercatori hanno analizzato le etichette di 21 supplementi per i bambini sotto i 12 mesi e 172 per quelli tra uno e quattro anni, visionate attraverso un database federale, cercando 9 vitamine nelle versioni per i bambini più piccoli e 14 in quelle per gli altri.

 

Solo la vitamina D, scrivono gli autori, è stata trovata a un livello inferiore rispetto alla dose giornaliera raccomandata, mentre ad esempio la vitamina C era cinque volte sopra questa quantità mentre la biotina era tra cinque e nove volte di più della quantità consigliata. L'Institute of Medicine, un organismo di consulenza governativa sui temi della salute, raccomanda di non superare la dose consigliata, ricordano gli autori. ''L'Istituto - scrivono - afferma che non ci sono abbastanza dati sulla possibilità che ci siano effetti collaterali dal sovradosaggio delle vitamine, e che i bambini dovrebbero assumerle con una corretta alimentazione''.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti