Canali Minisiti ECM

Efficacia di omalizumab nel trattamento della dermatite atopica

Dermatologia Redazione DottNet | 07/11/2008 16:42

Omalizumab è l’unico farmaco biologico approvato per il trattamento dei pazienti atopici con asma allergica persistente da moderata a severa con un range di IgE sieriche da 30 a 700IU/mL. Presso il Dipartimento di Allergia ed Immunologia dell’Università di Los Angeles in California, è stato effettuato uno studio per esaminare l’efficacia di omalizumab nel trattamento della dermatite atopica (AD), una malattia con significativa morbidità.

E’ stata effettuata un’analisi prospettica per valutare l’efficacia di omalizumab in 21 pazienti (tra 14 e 64 anni) con asma allergica persistente da moderata a severa e dermatite allergica. I pazienti sono stati suddivisi nei gruppi seguenti: con IgE molto alte (>700 IU/mL), IgE alte (186-700 IU/mL) e IgE normali (0-185 IU/mL). La severità della dermatite atopica è stata valutata a 0, 1, 3, 6 e 9 mesi attraverso l’Investigator Global Assessment index. I range dei livelli di IgE pretrattamento sono variati da 18.2 a 8396 IU/mL, (livello medio IgE era 1521 IU/mL).

Tutti i 21 pazienti hanno mostrato miglioramento clinico e statisticamente significativo dopo trattamento con omalizumab. In conclusione, omalizumab è risultato efficace nel trattamento della dermatite atopica in pazienti con asma allergica persistente da moderata a severa.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti