Canali Minisiti ECM

Lazio, via libera alla nuova distribuzione dei farmaci Dpc. La diretta e le farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 07/05/2013 19:03

Via libera con un decreto della giunta regionale alla distribuzione dei farmaci 'in nome e per conto' (DPC). Con questa procedura i risparmi della Regione negli ultimi 5 anni sono quadruplicati.

 «Nel 2007, quando fu introdotta per la prima volta - scrivono dalla Pisana - questa modalità distributiva che prevede l'acquisto diretto da parte della Regione di un pacchetto di farmaci, tra cui quelli più costosi, e distribuzione nelle 1500 farmacie pubbliche e private del Lazio, previo pagamento di un agio, il risparmio per le casse regionali è stato di 38 milioni lordi, nel 2012 è salito a 163. Il trend di riduzione della spesa, peraltro, è stato sempre costante ed in aumento. Da qui la decisione di procedere al rinnovo dell'accordo con organizzazioni di categoria in scadenza il prossimo 30 giugno. Il decreto che recepisce lo schema di contratto è stato firmato oggi dal presidente Nicola Zingaretti in qualità di Commissario ad acta. Nei prossimi giorni si procederà alla firma degli accordi con i farmacisti e singole case farmaceutiche». Il provvedimento si riallaccia a quanto sentito il mese scorso all’Hotel Globus di Forlì dove si è parlato delle criticità che stanno sconvolgendo il Sistema Farmacia in Italia. Giampietro Brunello, Amministratore Delegato della Sose, Società per gli Studi di settore costituita nel 2000 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Banca d’Italia nonché presidente del collegio sindacale di Federfarma.co, ha dedicato il proprio intervento ad illustrare un progetto completo e potenzialmente risolutivo rispetto alle numerose problematiche, tra cui, ad esempio, la sempre più diffusa difficoltà a reperire farmaci specifici, che vengono contingentati alla fonte come conseguenza di un sistema ormai distorto e che potrà, di fatto, avere gravi ripercussioni sui cittadini in tempi estremamente brevi. Per Brunello ha illustrato la distribuzione dei farmaci deve mantenere un equilibrio certo: “Il progetto considera elementi che in questi ultimi mesi sono ancora più chiari. Soprattutto nei vantaggi, numerosi ed evidenti, per quel che riguarda la spesa farmaceutica, che ormai in Emilia Romagna è al minimo. E’ necessario ricordare - spiega il Brunello - che il personale di una farmacia non è legato al valore della confezione venduta, ma al numero di pezzi venduti, in quanto il farmacista dà la propria consulenza sul singolo farmaco, indipendentemente dal suo costo.

Si tratta del vero valore aggiunto che il farmacista dà ai pazienti”. "Così è ancora più facile comprendere come “con la distribuzione diretta si crei uno squilibrio significativo, perché, molto semplicemente, l’Ausl compra a costi notevolmente più bassi - chiosa Brunello Al momento si tratta di una situazione che deprime la redditività delle farmacie; concorre al tutto la possibilità di nuove aperture di farmacie (in totale controtendenza con il resto d’Europa) con la conseguente diminuzione di quota di mercato”. “Basta pensare che in Francia hanno chiuso negli ultimi anni oltre 500 farmacie, ed ora, nei prossimi mesi, dovranno diminuire di un ulteriore 10% - aggiunge Brunello -. In Germania nel 2012 hanno chiuso 480 farmacie. In Olanda, pur con una farmacia ogni 8000 persone, il loro numero è andato riducendosi per la prima volta. In Portogallo, addirittura, 600 farmacie non possono più permettersi di acquistare farmaci, quindi non vengono più rifornite ed a lor volta non possono soddisfare il bisogno del paziente”. "Per questo, attraverso il nostro progetto - continua il presidente della Sose - proponiamo la creazione di un sistema di remunerazione che dia a tutti gli stessi vantaggi, preservando la distribuzione attraverso il canale farmacia". Il sistema tratteggiato dal presidente della Sose permetterebbe una diminuzione generale dei costi del sistema, intervenendo sulla distribuzione (quindi sulla logistica), perché il flusso sarebbe di dati e non di farmaci. Infine, sarebbero comunque mantenuti anche i medesimi vantaggi per cittadini, Ausl e farmacie“  

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: federfarma, regione Lazio

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti