Uno studio pubblicato recentemente ha analizzato il caso di una donna affetta da malocclusione scheletrica di classe II; la donna non presentava alcun contatto occlusale posteriore tra i molari mascellari e mandibolari.
I ricercatori coreani, autori dello studio clinico, hanno applicato apparecchi fissi linguali ed hanno trattato le problematiche scheletriche e dentali della paziente con chirurgia doppia della mascella; dall’analisi post-trattamento è emerso che gli impianti dentali e gli interventi chirurgici hanno contribuito a ripristinare la funzione masticatoria della donna, inoltre i risultati sono stati considerati stabili nel tempo.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti