Canali Minisiti ECM

Follicolite Pustolosa Eosinofila: una malattia di difficile diagnosi

Dermatologia Medical Information Dottnet | 05/04/2013 15:15

Da uno studio recentemente pubblicato in Giappone è emerso il motivo della difficoltà di diagnosticare la Follicolite pustolosa Eosinofila (EPF); questa è una malattia infiammatoria caratterizzata dalla presenza di papule pruriginose follicolari e da pustole disposte in placche arcuate.

La diagnosi di questa patologia è difficile in quanto si presenta con un aspetto clinico e con un esame istologico molto simile ad altre malattie cutanee; inoltre la EPF è classificata in diversi sottotipi: classica, infantile ed associata all’immunosoppressione. I ricercatori hanno evidenziato che le varie malattie cutanee con infiltrazione eosinofila possono essere diagnosticate in modo differenziale, infatti, in seguito ad un’analisi accurata è stato chiarito che solo le lesioni iniziali della EPF si possono assimilare a quelle del linfoma cutaneo alle cellule T.

Fujiyama T

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti