Cattive notizie per le golose di caffè, che da maggiorate potrebbero trasformarsi quasi nelle proverbiali assi da stiro. Uno studio svedese, condotto su circa 300 donne, rivela che bere tre tazze di caffè al giorno può rimpicciolire il seno. La ricerca ha monitorato le misure femminili e le dosi di caffeina assunte da 300 'cavie umane', scoprendo che tre tazze sono sufficienti a scatenare un'iniziale riduzione del seno, con un effetto che aumenta per ogni tazzina in più. E la colpa è del Dna: circa la metà delle donne possiede, infatti, un gene che collega le dimensioni del busto al consumo di caffè.
"Bere caffè può avere un effetto importante sulla taglia del seno", spiega Helena Jernstroem, ricercatrice di oncologia sperimentale della Lund University svedese. Ma niente panico. Le golose della nera bevanda "non devono temere una scomparsa del loro seno: probabilmente diventerà più piccolo, ma non sparirà", rassicura la Jernstroem sul 'Daily Mail'. E comunque per le più accanite bevitrici arriva anche una buona notizia: il consumo regolare della nera bevanda, dicono gli studiosi svedesi, può aiutare a ridurre il rischio di tumori al seno. L'effetto del caffè, spiegano ancora i ricercatori, è legato al suo impatto sugli ormoni femminili: alcune sostanze presenti nella bibita del mattino possono alterare il metabolismo delle donne, regalando loro una sorta di mini-scudo, in grado di ridurre i potenziali rischi
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti