Anche l’Umbria pubblica il bando per l’assegnazione di nuove sedi per farmacie (clicca qui per scaricare il bando). Prosegue, dunque, la pubblicazione dei bandi per il concorso straordinario per titoli per l’assegnazione di nuove sedi farmaceutiche o vacanti di titolare.
Percorso non facile quello umbro, perché ci sono voluti tre passaggi in consiglio regionale per avere luce verde, a causa di una disputa con il comune di Gubbio sulla collocazione della sede. La distribuzione territoriale dei nuovi presidi, in ogni caso, assegna alla provincia di Perugia 31 farmacie (otto delle quali nel capoluogo) e otto alla provincia di Terni (quattro nel capoluogo). I farmacisti che intendono partecipare dovranno presentare domanda entro le 18 del 18 aprile.
Per quanto riguarda la Val d’Aosta, il concorso è alle fasi finali ma non è ancora pronto: il bando, infatti, è stato approvato il 1 marzo dalla Giunta regionale ma deve ancora essere pubblicato sul Bollettino ufficiale. Difficile comunque che l’attesa generi tra i farmacisti particolare attenzione visto che le sedi a concorso saranno in tutto due, una delle quali pure vacante.
Vediamo la situazione regione per regione: Puglia 188 sedi 500 domande; Sardegna 90 sedi 800 domande; Liguria 89 sedi (20 nuova istituzione) chiuso 941 domande di cui 339 associate; Lazio 274 sedi chiuso 2449 domande di cui 1281 associate; Piemonte 147 sedi chiuso 1777 domande di cui 770 associate; Lombardia 343 sedi chiuso, 3.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Regione Umbria, Federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti