Dalla Duke University arriva una nuova strategia per migliorare l’assorbimento dei farmaci peptidici; questi non sono facilmente impiegati nei trattamenti farmacologici in quanto hanno numerosi problemi legati alla farmacocinetica perché si degradano e vengono espulsi rapidamente.
Per ovviare a questo problema gli studiosi americani hanno messo a punto una tecnica per migliorare l’assorbimento dei farmaci peptidici fondendo insieme numerose copie del farmaco immagazzinandole in microsfere polimeriche che, iniettate sottocute, permettono un costante rilascio del farmaco nel tempo. Questa strategia ha aperto una nuova frontiera per lo sviluppo di questa classe di medicinali sempre più impiegata nel trattamento di numerose malattie come il cancro ed il diabete.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti