Recentemente è stato effettuato uno studio sull’impiego di tacrolimus unguento 0.1% nel trattamento della dermatite seborroica del viso negli adulti; lo scopo è stato quello di valutare l’uso dell’unguento per mantenere la dermatite nella fase di remissione prevenendo così le ricadute.
Lo studio randomizzato, multicentrico, in doppio cieco e controllato con il solo veicolo è stato valutato su 75 pazienti affetti da dermatite seborroica e si è registrato un miglioramento significativo dell’eritema, della desquamazione e del prurito rispetto al basale in tutti i casi tranne che nel gruppo di controllo trattato con il veicolo; quindi il trattamento con tacrolimus unguento 0.1% è stato efficace nel mantenere la dermatite seborroica del viso in fase di remissione.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti