La battaglia contro i tumori, primo tra tutti quello del colon che è il secondo 'big killer' tra le neoplasie, si combatte anche a tavola. Lo assicurano gli oncologi dell'Aiom (l’Associazione italiana di oncologia medica), che hanno partecipato al X congresso nazionale tenutosi a Verona lo scorso mese. "La dieta mediterranea – ha detto il presidente eletto Aiom, Carmelo Iacono - riduce i rischi di insorgenza di tutti i tumori, con particolari effetti anche su seno, stomaco e intestino. Ma nel caso del colon la riduzione del rischio è pari al 5-6%". Frutta, verdura, ortaggi, pesce azzurro e vino rosso in cima alla lista degli alimenti anti-cancro.
Ma per usarli al meglio gli oncologi hanno deciso di coinvolgere degli chef per insegnare agli italiani a mangiare sano e preservare la propria salute. Così è stato realizzato un Dvd, con la collaborazione dell'azienda farmaceutica Roche, che contiene numerose ricette. Il Dvd sarà distribuito nelle unità di oncologia italiane, e verrà pubblicato sui siti www.intermedianews.tv e www.aiom.it. "Purtroppo - ha rivelato Iacono - anche il Sud Italia, un tempo avvantaggiato proprio per le sue abitudini alimentari più sane, sta perdendo terreno avvicinandosi ai tassi di incidenza del resto del Paese. Dunque cerchiamo di utilizzare questo Dvd come un 'cavallo di Troia' per far passare in maniera divertente e accessibile a tutti le informazioni su una sana alimentazione".
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti