Canali Minisiti ECM

Con i generici non ci sarà nessun risparmio per la spesa sanitaria: studio dell’Istituto Bruno Leoni

Farmaci Redazione DottNet | 01/12/2012 15:44

La polemica “generico sì generico no” attira molti dei nostri iscritti che partecipano con commenti precisi e puntuali, spesso suffragati da esperienze personali. Sulla questione interviene adesso uno studio curato dall’Istituto Bruno Leoni che, in particolare, analizza la convenienza per la sanità pubblica di imporre il farmaco generico (clicca qui per scaricare il documento completo). La prima conclusione è che l’equivalente non comporta alcun risparmio per la spesa sanitaria mentre avvantaggerebbe una parte della filiera farmaceutica (quella dei generici) a svantaggio di un’altra, appunto.

Come i medici ben sanno, la nuova norma  sulla prescrizione dei farmaci, difesa dal ministro Balduzzi, impone  di indicare nelle ricette solo il principio attivo, incoraggiando così il ricorso ai medicinali generici (norma emendata dai senatori, a sua volta congelata dal Governo). l’Istituto Bruno Leoni  nel suo nuovo Briefing Paper "La ricetta del ministero. Gli effetti collaterali delle nuova disciplina delle prescrizioni" curato  da Serena Sileoni (Fellow dell'Istituto Bruno Leoni) precisa  come la norma, benché contenuta in un provvedimento di spending review, “non comporta alcun risparmio per la spesa sanitaria. L'obiettivo pare quindi essere non legato a risparmi per le finanze pubbliche, bensì alla volontà di avvantaggiare una parte della filiera farmaceutica (i produttori di farmaci generici, per i quali la scadenza brevettuale è passata) a svantaggio di un'altra (i produttori di farmaci innovativi, che mantengono nel proprio portafogli prodotti che pure hanno superato i termini della tutela brevettuale)”. Secondo i responsabili dell’Istituto “Non si capisce perché il governo debba scegliere di avvantaggiare un comparto, i genericisti, anziché un altro, i produttori di farmaci branded, senza che ve ne sia un vantaggio diretto per il sistema sanitario nazionale. Questa non è politica sanitaria: è piuttosto politica industriale. E come tutte le politiche industriali, è pericolosa nel momento in cui sostituisce alla libertà di scelta il giudizio dei pubblici poteri". In conclusione, si propone di "approfondire l'analisi delle zone grigie degli studi di bioequivalenza, al fine di trovare metodi affidabili sotto il profilo dell'efficacia clinica della comparazione dei farmaci equivalenti con i farmaci originali; estendere la comparazione dell'equivalenza alle classi di farmaci equivalenti di un originale, tra di loro; modificare le liste di trasparenza, corredandole degli esiti degli studi di bioequivalenza, degli esiti di eventuali indagini successive all'Aic, della composizione degli eccipienti, del confronto dei generici tra loro; chiarire i profili di responsabilità dei medici rispetto alle problematiche nascenti dall'assunzione di farmaci generici, laddove sia stato prescritto il solo principio attivo".

Di generico si è parlato anche in occasione della giornata dell’Aids di ieri: afferma  Fiorenza Bassoli, capogruppo del Partito democratico in commissione Sanità del Senato che “È  necessario - sottolinea la senatrice - che il Servizio sanitario nazionale continui innanzitutto nell'azione di prevenzione, rivolta in particolare verso i giovani con campagne di sensibilizzazione e di informazione e che, nel contempo, renda queste cure innovative facilmente accessibili e favorendo senza danni per il paziente l'uso dei farmaci generici. Questo passaggio, assai delicato, dal farmaco di marca al farmaco generico, così come previsto dalla spending review, può compromettere, infatti, un equilibrio delicato che è quello che consente di avere un'aderenza e una continuità nell'assunzione dei farmaci che è indispensabile non solo per il malato ma anche per chi gli sta vicino per superare preoccupazioni e difficoltà nella cura”. “Quello che chiediamo, quindi - conclude Bassoli - è che vi sia un accertamento puntuale del rispetto delle disposizioni che prevedono la continuità di cura con il farmaco di marca per chi è già in cura e per i nuovi pazienti l'utilizzo del farmaco generico con accertamenti che rassicurino circa l'efficacia del medicinale generico”. Dicevamo dell’emendamento dei senatori che di fatto avrebbe riportato il branded in ricetta. La commissione Bilancio non ha ancora sciolto le sue riserve, per cui la norma varata a suo tempo resta pienamente in vigore.

Clicca qui per iscriverti al Gruppo

Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione 

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti