Canali Minisiti ECM

Il prezzo del farmaco Topamax contro l’epilessia scende ad un euro e cinquanta

Farmaci Redazione DottNet | 23/10/2012 18:59

Il prezzo del Topamax, farmaco in molti casi essenziale per la cura dell'epilessia, e' da oggi ridotto a un euro e cinquanta centesimi per chi ha una prescrizione del medico con la dicitura non sostituibile. La decisione segue un precedente ribasso del prezzo e arriva dopo 20 giorni di sciopero della fame da parte del segretario dell'Aice (Associazione italiana contro l'epilessia), Giovanni Battista Pesce.

"Abbiamo ribadito un principio costituzionale- spiega Pesce- ciòe' quello del diritto alla salute per tutti, indipendentemente dal reddito". "Viene in sostanza rimosso un ingiusto e discriminante onere imposto alle persone con epilessia" prosegue il segretario dell'Aice che ricorda come il farmaco arrivasse a costare in alcuni casi anche 50- 100 euro. Topamax e' stato inserito dall'Aifa insieme a un altro farmaco, il

dottnet.it/Articolo.aspx?idArticolo=11193">Keppra, nella lista di trasparenza, che praticamente equipara i farmaci '"griffati" a quelli generici rendendoli completamente sostituibili e non considerando quindi, come sottolinea Pesce"che chi soffre di epilessia ha diritto alla continuita' delle cure e che oltre ai principi attivi in un farmaco vanno tenute in considerazione anche altre differenze che possono stare negli eccipienti e che riguardano gli effetti collaterali, il dosaggio e il confezionamento".
Non solo: i malati in molte regioni si trovavano a pagare una differenza di prezzo se intendevano proseguire la cura con il prodotto di marca o se il loro medico dimenticava di inserire la dicitura non sostituibile. L'Agenzia del farmaco il 19 ottobre aveva convocato le due case farmaceutiche produttrici dei farmaci per l'epilessia: la Janssen-Cilag per il Topamax e la Ucb per il Keppra, chiedendo collaborazione per l'equiparazione dei prezzi tra farmaci generici e "griffati". Dopo la Ucb e' arrivata ora la disponibilita' della Janssen a ridurre il prezzo e adesso i rappresentanti dell'Aice, ottenuta la vittoria in una prima battaglia, chiedono di essere coinvolti sempre di piu' nelle decisioni che li riguardano.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti