Canali Minisiti ECM

Ruolo del neuropeptide Y e della grelina nell’anoressia nervosa

Gastroenterologia Medical Information Dottnet | 20/09/2012 11:13

Una recente revisione ha indagato sui possibili meccanismi che possono modulare a livello centrale, l’appetito e che possano essere coinvolti nelle condizioni patologiche legate al comportamento alimentare. Il controllo dell’alimentazione e dell’omeostasi energetica è regolato da complessi meccanismi.

Centralmente, in particolare nell'ipotalamo, sono stati identificati numerosi neurotrasmettitori che regolano l'appetito e lo stimolo della fame. Inoltre diversi ormoni sono coinvolti nel processo di modulazione della sazietà. Tra tutte queste molecole, il neuropeptide Y (NPY) ampiamente diffuso nel sistema nervoso centrale, è tra gli agenti più stimolanti l’assunzione di cibo, mentre altri due membri della famiglia strettamente correlati: il peptide YY (PYY) e polipeptide pancreatico (PP) rilasciato dall'intestino inducono sazietà. Un altro giocatore importante in questo circuito è la grelina, rilasciata dallo stomaco, è l'unico ormone noto che segnala l’allarme di fame al cervello, stimolando la produzione e il rilascio ipotalamico di NPY, successivamente portando a un aumento complessivo dell'appetito e del comportamento alimentare. Inoltre è stato osservato che la deregolamentazione di questi processi può portare sia alla sviluppo di obesità o all'altro estremo, l’anoressia nervosa.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti