Canali Minisiti ECM

Via libera FDA ad anti-Hiv J&J in pazienti naive

Farmaci Redazione DottNet | 30/10/2008 16:31

Via libera dell'agenzia regolatoria americana Food and Drug Administration (FDA) all'impiego del farmaco anti-Hiv Prezista* (darunavir) del colosso Usa Johnson & Johnson (J&J) per il trattamento degli adulti sieropositivi naive: le persone infettate dal virus dell'Aids e mai trattate prima con altri medicinali. Lo riferisce J&J in una nota.

 

Nei pazienti naive - sottolinea l'azienda - la Fda autorizza l'impiego di una dose al giorno di Prezista* in combinazione con altre terapie. L'inibitore di proteasi di J&J, formulato in compresse e sviluppato da Tibotec Pharmaceuticals, è commercializzato negli Stati Uniti da Tibotec Therapeutics (divisione di Ortho Biotech Products, gruppo J&J). Il farmaco è stato approvato dall'ente regolatorio americano anche nei pazienti adulti già trattati, somministrato in due dosi giornaliere.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti