L'antibiotico ceftarolina fosamil, utile contro le infezioni della cute e la polmonite e' stato approvato dalla Commissione Europea. Lo annuncia la casa farmaceutica AstraZeneca in una nota. Il principio attivo, spiega AstraZeneca, combatte sia le infezioni complicate della cute e dei tessuti molli che colpiscono il 12% dei pazienti trattati con antibiotici negli ospedali europei, che la polmonite acquisita in comunita' (CAP), che ogni anno colpisce tra le 2 e le 12 persone su 100 in Europa. Ceftarolina fosamil - si legge ancora nella nota - e' ad oggi l'unica cefalosporina (classe di antibiotici) approvata in Europa con efficacia clinica dimostrata anche contro ceppi di Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), causa comune di infezioni complicate della cute difficili da trattare.
L'autorizzazione all'immissione in commercio del farmaco si basa sui risultati del programma di studi clinici di fase III che comprende, in particolare, quattro studi registrativi: CANVAS 1 e 2 e FOCUS 1 e 2 e il nuovo farmaco ha inoltre dimostrato la propria efficacia anche in gruppi di pazienti piu' vulnerabili, come ad esempio gli anziani o pazienti con patologie concomitanti, come ad esempio diabete mellito o malattie vascolari periferiche e broncopatia cronica ostruttiva o asma. La decisione della Commissione Europea fa seguito al parere positivo espresso il 21 giugno 2012 dal Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) e sara' applicabile ai 27 stati membri dell'Unione Europea e a i tre paesi dello Spazio Economico Europeo.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti