Canali Minisiti ECM

Cassazione, vietati i prodotti dietetici preparati dal farmacisti se non prescritti dal medico

Farmacia Redazione DottNet | 01/09/2012 20:15

Per la Corte di Cassazione, se non le prescrive il medico, le diete artigianali preparate dai farmacisti non possono essere poste in vendita. Lo stabilisce una sentenza della Terza Corte Penale n. 3386/2012: i preparati per le diete messi a punto dal farmacista, se autorizzati dalle norme Ue o dall’Aifa possono essere commercializzati liberamente, ma i giudici hanno precisato che esiste un’eccezione, ovvero senza permesso si possono vendere solo i preparati artigianali che sono finalizzati ad una ‘specifica occasione’, motivata dalla presentazione indispensabile di una ricetta medica.

 Nel dettaglio le formulazioni vendute dai farmacisti, d’ora in poi dovranno rispettare alcuni rigidi requisiti, come impone la Cassazione, che delimitano il confine entro cui è consentita la vendita ai clienti. Innanzitutto  l’estemporaneità: i preparati dovranno essere realizzati dal farmacista specificatamente per il singolo paziente e per una specifica occasione. Dovranno seguire ovviamente i dettami della ricetta medica e non potranno essere immessi sul commercio in quantità ingenti, ma dovranno essere realizzati per unità. La sentenza della Corte non ha fatto altro che  confermare l’ordinanza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta, che un anno fa aveva convalidato il sequestro, disposto dai Nas, di 92 confezioni di prodotti dimagranti ad un farmacista, contenenti ognuna tra le 60-90 capsule, di cui poche provviste di etichetta ma soprattutto senza alcuna ricetta medica correlata a giustificare la produzione.

 Il farmacista, nel suo ricorso bocciato dalla Corte, aveva chiesto il dissequestro della merce spiegando come quelle fossero preparazioni galeniche magistrali non destinate al pubblico, ma bensì a dei suoi clienti che si rivolgevano a lui in quanto ‘specialista’ nel campo del metabolismo.  

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti