Canali Minisiti ECM

Vitamina C, uno studio dimostra l'efficacia nelle complicazioni del diabete

Nutrizione Medical Information Dottnet | 23/07/2012 17:24

Il diabetemellito è il più diffuso dei disturbi endocrini spesso associato a malattia cardiovascolare. Nello studio pubblicato sulla rivista Pakistan Journal of biological scinces: PJBS è stato valutato l'effetto della supplementazione di vitamina C a digiuno e nel periodo post-prandiale sullo stress ossidativo e sul profilo lipidico nei pazienti con diabete di tipo 2.

Un totale di 30 pazienti con diabete di tipo 2 sono stati divisi casualmente in 2 gruppi: vitamina C e placebo. Il profilo lipidico a digiuno e post-prandiale e i livelli di malondialdeide (MDA) sono stati misurati all'inizio dello studio e dopo sei settimane di supplemento vitaminico. I dati dello studio hanno mostrato una significativa diminuzione di MDA a digiuno (p = 0,006) e nel periodo post-prandiale (p <0,001) nel gruppo in supplemento di vitamina C quando confrontato con placebo, ma non nel profilo lipidico. La supplementazione di vitamina C può ridurre lo stress ossidativo e può prevenire le più comuni complicazioni del diabete.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti