Canali Minisiti ECM

Accolto il ricorso della Wassermann: l’Aifa ritira lotti di Rifaximina generica

Farmaci Redazione DottNet | 19/07/2012 17:49

Ritirati lotti di Rifaximina: i provvedimenti sono stati presi in seguito della sentenza del Consiglio di Stato con cui è stato accolto il ricorso in appello della Alfa Wassermann contro il rilascio di alcune autorizzazioni all’immissione in commercio (Aic). Sono state interessate dal provvedimento diverse case farmaceutiche (clicca qui per leggere la determinazione dell’Aifa che impone il ritiro dei lotti e le aziende interessate).

La rifaximina è un antibiotico battericida non assorbibile del gruppo delle rifamicine e viene utilizzato in caso di infezioni intestinali, anche con sindromi diarroiche; di recente l'FDA si è pronunziata favorevolmente circa l'uso di questo antibiotico nella encefalopatia epatica che è considerata una indicazione orfana. Per Wassermann Rifaximina, molecola frutto della ricerca interna, è la punta di diamante dell’azienda ed è utilizzata per il trattamento di patologie intestinali infettive ed infiammatorie.  Rifaximina è commercializzata in tutto il mondo con diversi marchi (Normix, Xifaxan, Spiraxin, Lormyx, Flonorm e altri) direttamente dalle filiali Alfa Wassermann o attraverso licenziatari quali Salix Pharmaceuticals e Norgine.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti