La sindrome oculo-facio-cardio-dentale (OFCD) è una sindrome da anomalie congenite multiple caratterizzata da radiculomegalia dei denti, cataratta congenita, dismorfismi facciali e cardiopatia congenita. Sono stati descritti pochi casi circa 20 in letteratura. Il segno dentale più è la radiculomegalia (radici eccessivamente lunghe).
Ma sono stati osservati anche casi di oligodonzia, fusioni dentali, denti malformati, difetti dello smalto, lacerazioni delle radici, malposizione e malocclusione. Le anomalie oculari comprendono: cataratta, deficit visivo regressivo, glaucoma. I dismorfismi facciali comprendono il viso stretto e lungo, la sella nasale prominente, la punta del naso larga con cartilagini separate, le sopracciglia spesse e incurvate lateralmente, il filtro lungo, la schisi del palato duro/molle. Le cardiopatie invece is caratterizzano per difetti del setto ventricolare e atriale, lieve cardiomegalia, ipertrofia atriale e ventricolare, si tratta diuna sindrome rara.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti